Dungeon tiles

Dungeon tiles

Description

Questa è la mia prima realizzazione di piastrelle (Tiles) per i dungeon. Tramite queste piastrelle è possibile creare stanze di dungeon in pietra o caverna di diversa forma, realizzare diversi piani di gioco ed è possibile aggiungere particolari per rendere il dungeon più immersivo . Le piastrelle hanno 4 quadrati per il posizionamento o il movimento dei personaggi e sono pensate per miniature da 18mm, ma scalandone la dimensione è possibile utilizzarli anche per le miniature da 28mm. Realizzazione delle stanze: Per realizzare stanze o caverne di diverse forme è necessario collegare fra loro le piastrelle tramite le ancorette a forma di chiave inglese. Particolari : ogni piastrella ha un foro centrale per il posizionamento delle colonne, piani sopraelevati,trappole,scale ,conformazioni rocciose etc. Piani: Trovate i file stl per realizzare diversi piani di gioco. i piani di gioco possono essere ancorati sopra le piastrelle tramite il foro o essere loro stessi delle piastrelle. I rialzi inoltre hanno un foro laterale per il fissaggio diretto di porte in modo da creare stanze con diversi piani ed accessi da più piani. Porte e distanziali: Ci sono quattro tipi di porte. Porte chiuse complete di ancorette di fissaggio, Porte chiuse da montare sopra i distanziali,Porte aperte da montare sopra i distanziali, Archi da montare sopra i distanziali. I distanziali sono necessari perché le porte creano uno spessore dovuto alle ipotetiche pareti del dungeon e potrebbe capitare che alcuni corridoi non coincidono fra loro proprio della distanza dovuto allo spessore delle parete simulate. Supporti laterali per i particolari: tramite i supporti laterali è possibile inserire delle colonne o particolari anche nei corridoio ed inoltre sono utili per delimitare l'inizio di una nuova zona da perlustrare quando questo non avviene tramite delle porte. Sistema di fissaggio particolari e porte: nei file trovate due tipi di perni uno per le porte ed un altro per i particolari. Sono stati disegnati a parte in modo da consentire la loro stampa in senso verticale e non orizzontale garantendogli così una resistenza meccanica maggiore. i perni vanno poi incollati sotto le porte o i particolare negli appositi fori. Trappole e particolari: ho realizzato queste piastrelle per giocare con i miei bambini a 4AD e per questo motivo trovate le trappole, le stanze speciali così come indicate nel manuale base del gioco. Porta simboli: è possibile inserire dei disegni per creare dei simboli magici da piazzare sui pavimenti. E' composto da due pezzi, la base ed il perno di blocco del disegno

Statistics

Likes

6

Downloads

0